Venezia e l’arte: le Gallerie dell’Accademia
Visita alle Gallerie dell’Accademia. Il museo è organizzato in senso cronologico, da Paolo Veneziano a Giovanni Bellini, Tiziano e Tintoretto fino ai cieli di Tiepolo e alle vedute di Bellotto e Carlevarijs.Leggi tutto
Venezia e l’arte: Frari e San Rocco
Questo itinerario considera due tra i principali monumenti cittadini: la chiesa dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco. Si trovano a pochi passi di distanza l’uno dall’altro ma li definiscono stili e storie diverse.Leggi tutto
Venezia e la storia: il museo Correr
Al museo Correr si accede dall’Ala Napoleonica in Piazza S. Marco. Da qui inizia il percorso a ritroso nella storia di VeneziaLeggi tutto
Venezia e la musica: la Pietà e l’Ospedaletto
A Venezia gli ‘ospedali’ erano anche centri di produzione musicale di eccellenza, dove le putte, le ragazze educate al canto e agli strumenti, eseguivano i concerti scritti dai più valenti compositori, come Vivaldi o GaluppiLeggi tutto
Venezia e il Settecento: Ca’ Rezzonico
Il Settecento è il secolo della decadenza politica ed economica, delle feste, del carnevale, delle sale da gioco, degli specchi, dei lampadari multicolori e delle avventure amorose di Casanova.Leggi tutto
Venezia e il contemporaneo: Peggy Guggenheim
Venezia parla anche contemporaneo. Nel 1948 prende casa a Venezia una ricca ereditiera americana, Peggy Guggenheim e la trasforma in una galleria d’arte. Al suo interno potremo ammirare i suoi artisti preferiti, Picasso, Max Ernst, Pollock, Calder, artisiti che hanno lasciato il loro segno inconfondibile nella storia dell’arte del ‘900 .
Leggi tutto