Gli Itinerari

Complotto a Palazzo!
Il tour prevede una Caccia al Tesoro all'interno delle Sale Istituzionali di Palazzo Ducale. La visita include anche il Ponte dei Sospiri e le Prigioni Nuove.

Venezia è un labirinto! Caccia al tesoro per il centro della città
Venezia è un mondo fantastico! Un mondo fatto di case galleggianti, di leoni che volano e draghi senza ali, di cavalli dorati e luce incantata... Venezia è così, un labirinto in cui perdersi e scoprire che dietro ogni angolo si nasconde una storia.

A piedi da San Marco a Rialto
Questo itinerario è destinato a chi visita la città per la prima volta, a chi ha poco tempo, a chi vuole scoprire la bellezza dei suoi monumenti più importanti e i simboli dell’antica Serenissima.

Palazzo ducale e la Basilica di San Marco
Questo itinerario prevede la visita del Palazzo ducale e della basilica di San Marco, i due luoghi che meglio rappresentano la storia, le istituzioni e i valori dello stato veneziano.

Il Canal Grande
Risalendo il Canal Grande in taxi ripercorriamo la storia della città attraverso le facciate magnifiche dei suoi palazzi.

Orientarsi a Venezia
Questa passeggiata è un'introduzione geo-storica alla città. Fornisce le informazioni necessarie a proseguire la visita di Venezia in autonomia.

La Venezia quotidiana
Questo tour si concentra sulla vita quotidiana dei veneziani di ieri e di oggi. Come si smaltisce la spazzatura? Dove vanno a scuola i ragazzi? Come sono costruiti i palazzi?

Le isole
Escursione alle isole maggiori della laguna di Venezia, Murano, Burano e Torcello.

Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale
Vi è un'area segreta all'interno di Palazzo Ducale, resa per secoli inaccessibile ai visitatori e avvolta da un alone di mistero, oggi aperta al pubblico.

Venezia nascosta: Castello
Passeggiata attraverso il sestiere di Castello (uno dei 6 quartieri della città). Qui si trova l'Arsenale, l'enorme antico cantiere navale della Repubblica. Tutto il sestiere risente di questa presenza. Le case, le strade, i campi le chiese.

Venezia nascosta: Cannaregio
Passeggiata attraverso il sestiere di Cannaregio (uno dei 6 quartieri di Venezia) ancora oggi una delle zone più popolate e più vivaci della città.

Venezia nascosta: Dorsoduro
Questo itinerario attraversa il sestiere di Dorsoduro (uno dei 6 quartieri della città) alla scoperta di una Venezia minore, silenziosa, che rappresenta il contrapposto alla dimensione fastosa dei suoi monumenti.

Il Ghetto ebraico
All'interno del sestiere di Cannaregio, non lontano dalla Stazione ferroviaria, si trova il Ghetto ebraico. A Venezia per secoli qui e qui solo gli ebrei hanno potuto vivere, lavorare, professare.

Le isole minori: San Giorgio Maggiore e la Giudecca
Queste due isole affacciate sul Bacino di San Marco hanno una sola cosa in comune: le chiese di Andrea Palladio.

Venezia e l’arte: le Gallerie dell’Accademia
Visita alle Gallerie dell'Accademia. Il museo è organizzato in senso cronologico, da Paolo Veneziano a Giovanni Bellini, Tiziano e Tintoretto fino ai cieli di Tiepolo e alle vedute di Bellotto e Carlevarijs.

Venezia e l’arte: Frari e San Rocco
Questo itinerario considera due tra i principali monumenti cittadini: la chiesa dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco. Si trovano a pochi passi di distanza l'uno dall'altro ma li definiscono stili e storie diverse.

Venezia e la storia: il museo Correr
Al museo Correr si accede dall'Ala Napoleonica in Piazza S. Marco. Da qui inizia il percorso a ritroso nella storia di Venezia

Venezia e la musica: la Pietà e l’Ospedaletto
A Venezia gli 'ospedali' erano anche centri di produzione musicale di eccellenza, dove le putte, le ragazze educate al canto e agli strumenti, eseguivano i concerti scritti dai più valenti compositori, come Vivaldi o Galuppi

Venezia e il Settecento: Ca’ Rezzonico
Il Settecento è il secolo della decadenza politica ed economica, delle feste, del carnevale, delle sale da gioco, degli specchi, dei lampadari multicolori e delle avventure amorose di Casanova.

Venezia e il contemporaneo: Peggy Guggenheim
Venezia parla anche contemporaneo. Nel 1948 prende casa a Venezia una ricca ereditiera americana, Peggy Guggenheim e la trasforma in una galleria d'arte. Al suo interno potremo ammirare i suoi artisti preferiti, Picasso, Max Ernst, Pollock, Calder, artisiti che hanno lasciato il loro segno inconfondibile nella storia dell'arte del '900 .